
Sorrisi > VINI&BEVANDE
Agosto 2018
Prosecco, bollicine made in Italy
Sorrisi > VINI&BEVANDEAlzi la mano chi non ha mai condiviso un momento di allegria con parenti, amici e colleghi - per un semplice brindisi o una vera e propria “riunione” a tavola - sorseggiando un bel bicchiere fresco di Prosecco.
Una “rivoluzione” italiana
Questa speciale varietà di spumante ha conquistato tutto il mondo per il suo sapore leggero e brioso, caratterizzato da note fruttate e floreali, che le conferisce una particolare raffinatezza e la rende unica nel suo genere. Il Prosecco, infatti, ha innovato il mondo delle bollicine, portando con sé una nuova immagine di freschezza e dinamicità nel consumo.
Questa speciale varietà di spumante ha conquistato tutto il mondo per il suo sapore leggero e brioso, caratterizzato da note fruttate e floreali, che le conferisce una particolare raffinatezza e la rende unica nel suo genere. Il Prosecco, infatti, ha innovato il mondo delle bollicine, portando con sé una nuova immagine di freschezza e dinamicità nel consumo.
Le origini
Prodotto nelle province di Veneto e Friuli Venezia Giulia, nasce originariamente sulle colline di Conegliano Valdobbiadene, dove - nel lontano 1876 - è stata fondata la prima Scuola Enologica d’Italia. Una magica cornice del territorio italiano in cui viene coltivata la Glera, varietà di uva bianca dai grappoli paglierini.
Prodotto nelle province di Veneto e Friuli Venezia Giulia, nasce originariamente sulle colline di Conegliano Valdobbiadene, dove - nel lontano 1876 - è stata fondata la prima Scuola Enologica d’Italia. Una magica cornice del territorio italiano in cui viene coltivata la Glera, varietà di uva bianca dai grappoli paglierini.
Diverse varietà e denominazioni
Esistono tre tipologie di Prosecco: Spumante (che può essere Brut, Dry o Extra dry, a seconda del contenuto zuccherino), Frizzante - dal perlage più lieve e leggermente meno alcolico - e Tranquillo, dal perlage assente e un colore giallo paglierino più delicato. Non solo: il Prosecco vanta anche diverse denominazioni: esistono, infatti, il Prosecco Superiore DOCG, l’Asolo DOCG e la DOC Prosecco.
Esistono tre tipologie di Prosecco: Spumante (che può essere Brut, Dry o Extra dry, a seconda del contenuto zuccherino), Frizzante - dal perlage più lieve e leggermente meno alcolico - e Tranquillo, dal perlage assente e un colore giallo paglierino più delicato. Non solo: il Prosecco vanta anche diverse denominazioni: esistono, infatti, il Prosecco Superiore DOCG, l’Asolo DOCG e la DOC Prosecco.
I migliori abbinamenti
Diventato famoso a livello mondiale per l’aperitivo, il Prosecco è in realtà ottimo da consumare anche durante i pasti. Particolarmente adatta la versione Brut (meno zuccherina), da provare per accompagnare antipasti, primi e secondi piatti a base di pesce. Ottimo, ad esempio, da sorseggiare con un gustoso risotto alle vongole: le trovate nel banco surgelati dei nostri supermercati!.
Diventato famoso a livello mondiale per l’aperitivo, il Prosecco è in realtà ottimo da consumare anche durante i pasti. Particolarmente adatta la versione Brut (meno zuccherina), da provare per accompagnare antipasti, primi e secondi piatti a base di pesce. Ottimo, ad esempio, da sorseggiare con un gustoso risotto alle vongole: le trovate nel banco surgelati dei nostri supermercati!.