Sorrisi > ITINERARIO Gennaio 2025

Trentino-Alto Adige, un regno da contemplare

Sorrisi > ITINERARIO

Visitare il Trentino-Alto Adige è un’esperienza unica, completamente immersi nella natura tra alte montagne, boschi e vallate, ma anche laghi dall’atmosfera magica. Lasciamoci conquistare dalla maestosità di questi paesaggi, alla scoperta di panorami indimenticabili.

Natura, sport, escursioni, cultura, relax e ottima cucina: è tutto ciò che offre il Trentino-Alto Adige con le sue vette maestose, fitti boschi di conifere, ampie valli e meravigliosi laghi. Vero e proprio paradiso per gli amanti dello sci e delle attività sportive invernali, offre tante mete da scoprire anche per i “meno sportivi”, tra borghi alpini, località termali, castelli e santuari.

LE CITTÀ PIÙ GRANDI

La nostra visita inizia a Trento, città ricca di storia e arte, caratterizzata da edifici medievali e rinascimentali nonché case e palazzi nobiliari con le facciate affrescate che la rendono colorata e vivace. Da non perdere la Piazza Duomo, in cui si trova la Fontana del Nettuno e su cui si affacciano la Cattedrale di San Vigilio, il Palazzo Pretorio e la Torre Vanga, nonché il Castello del Buonconsiglio (uno dei principali complessi fortificati delle Alpi) e la chiesa di S. Maria Maggiore, in marmo rosso. Spostandoci in Alto Adige, invece, troviamo Bolzano in cui convivono l’anima italiana e quella tedesca. Lo si capisce dal bilinguismo, ma anche dal mix degli stili architettonici che rendono questa città piuttosto pittoresca. Da visitare, Piazza Walther von der Vogelwiede con la cattedrale gotica dedicata a S. Maria Assunta e il museo archeologico.

LE AMPIE VALLATE

Il Trentino-Alto Adige è completamente immerso nella natura, incastonato tra le Alpi e ampie vallate che offrono paesaggi mozzafiato, sia in inverno che in estate. Una delle valli più importanti è la Val Gardena, situata in Alto Adige nel cuore delle Dolomiti, dove si trovano i comuni di Ortisei (paesino molto caratteristico, famoso per l’arte dell’intaglio del legno), Santa Cristina e Selva Val Gardena. La Val di Fassa, invece, è una splendida valle trentina, da cui ammirare il massiccio della Marmolada, gruppo montuoso più alto delle Dolomiti con il celebre ghiacciaio. Qui si trovano, tra gli altri, i paesi di Moena e Canazei. Imperdibile, inoltre, la Val Pusteria, situata tra l’Alto Adige e il Tirolo Orientale, da cui si possono contemplare le celebri Tre Cime di Lavaredo. In questa zona si trova l’incantevole lago di Braies che, in estate, lascia a bocca aperta con le sue acque color smeraldo. Non dimentichiamo, infine, la Val di Non - in Trentino - famosa per la sua grande produzione di mele, ma anche per i suoi bellissimi laghi, come quello di Tovel nel Parco Naturale Adamello Brenta.

LAGHI “MAGICI”

A rendere così speciale questa regione, infatti, sono proprio anche i laghi, una vera e propria gioia per gli occhi e per lo spirito. Abbiamo già citato quelli di Braies e Tovel, ma la lista dei posti magici è ancora lunga: tra i laghi più famosi del Trentino citiamo quello di Garda e quello di Molveno. In Alto Adige, invece, troviamo il lago di Carezza, le cui acque verde smeraldo riflettono il meraviglioso paesaggio alpino che lo circonda, e il lago di Resia, celebre per il campanile della chiesa di Curon che spunta dalle sue acque.

LA BELLEZZA DEI PARCHI NATURALI

Per immergerci completamente nella natura, i parchi nazionali ci aspettano, custodi di una preziosa biodiversità da ammirare e custodire. La più vasta area protetta del Trentino è il Parco Naturale Adamello Brenta, che supera i 650 km di superficie e arriva fino a 3.500 metri di altezza: fino ai 1.800 metri il territorio è caratterizzato da boschi di aghifoglie, che lasciano poi spazio alle praterie alpine e alla vegetazione rupestre. Camminando in queste zone si scopre una flora molto variegata, con foreste di abeti e faggi, boschi di larici e ampi prati. Meraviglioso anche il Parco Naturale dello Stelvio, che in Trentino comprende le valli di Peio e Rabbi e si estende fino a un’altezza di oltre 3.700 metri. Famosi i suoi ghiacciai, con diversi laghetti e cascate; grande è la ricchezza faunistica, con quasi 200 specie che abitano nei boschi, nelle praterie e tra le rocce. Tra i Parchi Naturali dell’Alto Adige, invece, ricordiamo il Fanes-Senes-Braies che lascia il visitatore senza fiato alla vista delle Dolomiti; nell’area protetta si trovano il Lago di Braies e quello di Dobbiaco. Il Parco Naturale Tre Cime, infine, si estende tra i comuni di Dobbiaco, Sesto e San Candido e offre un paesaggio straordinario dovuto soprattutto alle famose Tre Cime di Lavaredo, simbolo delle Dolomiti.

UNA RICCA CUCINA

Visitare il Trentino-Alto Adige è un’esperienza indimenticabile anche per le nostre papille gustative. La cucina regionale, infatti, è un mix di sapori italiani, austriaci e tedeschi, che fanno venire l’acquolina in bocca. Tipici del territorio, ad esempio, i canederli (polpette di pane raffermo insaporite con formaggio, speck e verdure, cucinate in brodo o nel burro) e gli spätzle, piccoli gnocchi di farina, latte e uova. Tra i secondi, invece, la carne salada e la rosticciata (a base di carne e patate arrosto), mentre i dolci più tradizionali sono l’irresistibile strudel di mele e lo zelten (pane fruttato, arricchito con pinoli, mandorle, noci, fichi secchi e uvetta).