Melagrana dalle mille proprietà
Sorrisi > SUPERFOODFonte di proprietà benefiche, soprattutto per i suoi effetti antinfiammatori e antiossidanti, la melagrana è un frutto molto amato da grandi e piccoli perché ricca di gusto.
La melagrana (frutto dell’albero del melograno) è una bacca rotonda, caratterizzata da una buccia dura e da semi commestibili e succulenti di colore rosso (chiamati arilli), che si contraddistinguono per il loro sapore acidulo e dolciastro.
FONTE DI BENESSERE
Gli arilli sono ricchi di acqua e poveri di calorie; elevata è anche la loro quantità di vitamine A e C, così come di sali minerali (in particolare di potassio, sodio, fosforo, ferro e magnesio). Non dimentichiamoci, infine, del buon contenuto di fibre presenti.
PERCHÉ MANGIARLA?
Consumare la melagrana, quindi, ha diversi effetti benefici sul nostro organismo grazie alla sua azione antibatterica e antinfiammatoria, ad esempio, che stimola il sistema immunitario, nonché alle sue proprietà antiossidanti che contrastano i radicali liberi, favorendo la rigenerazione cellulare. Grazie alla presenza di fibre, inoltre, si hanno numerosi benefici a livello intestinale, per una migliore digestione e una maggiore riduzione del colesterolo.
COME GUSTARLA
Gustare la melagrana è molto semplice, l’importante è scegliere un frutto al giusto punto di maturazione. Evitiamo, dunque, quelli troppo scuri e, una volta aperto, diamo dei colpi alla buccia con un cucchiaio: se i semi cadono da soli, allora la melagrana è pronta per essere mangiata. Possiamo gustarla da sola oppure nello yogurt o in una ricca insalata; particolarmente genuino, poi, è il suo succo che possiamo bere direttamente o utilizzarlo per arricchire sfiziose ricette, come risotti, piatti a base di carne e torte.