Sorrisi > PET IN FAMIGLIA Novembre 2024

I consigli per l’igiene del coniglio

Sorrisi > PET IN FAMIGLIA

Il coniglio pensa già di per sé alla propria igiene, ma per aiutarlo a stare bene è necessario intervenire con qualche attenzione particolare.

Il coniglio è un animale che pensa da solo alla propria pulizia, ma questo non significa che il proprietario non debba prendere alcuni accorgimenti per garantirgli il massimo benessere tra le mura domestiche. Vediamo, allora, cosa dicono gli esperti a riguardo.

UN PELO IN SALUTE

Un’attenzione particolare va dedicata alla spazzolatura del mantello, che dev’essere fatta quotidianamente (soprattutto nei periodi della muta o nel caso di conigli a mantello lungo). Nonostante il pet esegua il grooming, infatti, non spazzolarlo potrebbe far sì che ingerisca grandi quantità di pelo, con conseguenze all’apparato gastro-intestinale. Un mantello in salute è lucido e privo di nodi, asciutto e senza agglomerati di peli: nel caso in cui si notino parti frequentemente sporche o bagnate è necessario confrontarsi con il veterinario.

ORECCHIE E PIEDI PULITI

A differenza del pelo, le orecchie - se sane - non richiedono una pulizia regolare, anzi: spesso l’utilizzo eccessivo di prodotti per la detersione provoca un’alterazione del loro stato di salute. Per quanto riguarda, invece, l’area plantare, gli esperti sottolineano che si tratta di una zona molto delicata e che richiede, quindi, di una cura regolare. È importante mantenerla pulita per evitare dermatiti e tagliare le unghie quando necessario, così da non rischiare che il coniglio si impigli con conseguenti traumi.

ATTENZIONE ALL’AMBIENTE

Grande attenzione, infine, va posta all’ambiente domestico in cui vive il proprio pet: spazi puliti, infatti, contribuiscono ad aumentare il livello di igiene del coniglio. È bene ricordarsi, ad esempio, di lavare regolarmente le ciotole di cibo e acqua nonché la lettiera (almeno ogni due giorni, con acqua e sapone).