Pasta con sarde, finocchietto e mandorle
280 g di bucatini,
500 g di sarde fresche,
3 acciughe dissalate,
1 mazzo di finocchietto selvatico,
1 cipolla dolce,
50 g di mandorle spellate,
1 bustina di zafferano,
vino bianco Sisa q.b.,
olio extravergine di oliva Sisa q.b.,
sale Sisa q.b.,
pepe Sisa q.b.
Procedimento
1. Pulite le sarde, apritele a libro, eliminate le lische, lavate i filetti e spezzettate i più grossi. Lavate il finocchietto, eliminate la parte più dura dei gambi, sbollentatelo in abbondante acqua salata per pochi istanti e sgocciolatelo, conservando al caldo l’acqua di cottura. Tritate il finocchietto e, separatamente, sminuzzate finemente la cipolla sbucciata. Sciacquate i filetti delle acciughe e asciugateli. Spezzettate le mandorle e fatele abbrustolire in padella o nel forno.
2. Scaldate qualche cucchiaio di olio in un tegame capiente, fate appassire dolcemente la cipolla per 5 minuti, unite le acciughe e stemperatele nel condimento. Aggiungete il finocchietto e le sarde, proseguite la cottura per 3 minuti, irrorate la preparazione con una spruzzata di vino e fatelo evaporare. Sciogliete lo zafferano in 2 mestoli dell’acqua calda tenuta da parte e versatela nel tegame. Proseguite la cottura per 10 minuti circa. Aggiungete, se necessario, ancora un filo di acqua calda perché il sugo non risulti troppo denso e regolate di pepe.
3. Riportate a bollore l’acqua di cottura del finocchietto in un’ampia pentola. Cuoceteci i bucatini e scolateli piuttosto al dente. Trasferiteli nel tegame e mescolateli delicatamente al sugo preparato, per non sbriciolare le sarde. Fateli insaporire per qualche minuto, cospargeteli con le mandorle e servite subito.