
Prurito? Evitiamolo così
Sorrisi > PET IN FAMIGLIASe i nostri pet si grattano e leccano con maggiore frequenza potrebbero avere un problema a livello cutaneo. Vediamo cosa fare per ristabilire una situazione di benessere, conservando l’integrità dell’epidermide.
La pelle svolge un’importante funzione di difesa dell’organismo dei nostri amici animali, proteggendoli dalle aggressioni esterne e creando una vera e propria barriera.
LE PRINCIPALI MINACCE
Esistono, però, diversi fattori in grado di minacciare la sua integrità, primi fra tutti le allergie – che possono rendere la cute più sensibile – e il prurito.
ATTENTI AL PRURITO
Quest’ultimo, in particolare, dev’essere tenuto sotto controllo con attenzione: se il nostro cane o il nostro gatto si morde, gratta o lecca in continuazione, infatti, può facilmente provocare dei traumi all’epidermide (come graffi e ferite), con conseguenze negative sulla funzione difensiva della sua cute, che diventa secca e piena di croste.
COME CURARLA
In aiuto alla sua salute e integrità viene in soccorso, prima di tutto, una corretta igiene. È importante dedicare quotidianamente un po’ di tempo alla pulizia del nostro amico a quattro zampe, mantenendo così la sua pelle sufficientemente idratata. In questo caso, inoltre, è possibile accorgersi tempestivamente di un’improvvisa alterazione cutanea, rivolgendosi subito al veterinario per valutare la situazione e iniziare la cura.