
Lambrusco, il rosso per eccellenza
Sorrisi > VINI&BEVANDEFamoso in tutto il mondo per il suo gusto ricco e fruttato, questo vino rosso frizzante emiliano è ottimo per accompagnare piatti particolarmente saporiti, soprattutto a base di carne e formaggio.
Le antiche origini del Lambrusco nascono in Emilia-Romagna: i vitigni, infatti, sono concentrati soprattutto nelle terre modenesi, ma esistono coltivazioni della sua uva anche in Lombardia, nella provincia di Mantova.
Gusto brioso e intenso
Così in cucina
È perfetto, ad esempio, in accompagnamento ai piatti tipici della tradizione emiliana, ricca di piatti saporiti e aromatici, nonché a ricette a base di carne (come l’agnello e il maiale) e formaggi “robusti”, quali il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano.
Le diverse tipologie
Esistono quattro tipologie di questo vino, ognuna con un proprio vitigno e precise proprietà organolettiche: parliamo del Lambrusco di Sorbara, del Salamino di Santa Croce, del Grasparossa di Castelvetro e di quello di Modena. Il Lambrusco di Sorbara, in particolare, si distingue per il colore rosso chiaro e il sapore lievemente aromatico; il Lambrusco Salamino di Santa Croce, invece, ha una tonalità più carica e un gusto acidulo. Il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, dal gradevole retrogusto amarognolo, si sposa perfettamente con i salumi e la pasta al forno; il Lambrusco di Modena, infine, più fruttato e floreale, si abbina principalmente ai formaggi a pasta dura.