Divertiamoci, giocando a padel
Sorrisi > BENESSEREÈ considerato “il cugino” del tennis e, negli ultimi anni, ha conquistato un numero sempre crescente di persone: il padel coniuga divertimento e dispendio fisico, regalando benessere al nostro fisico e alla nostra mente.
È lo sport del momento che, ogni giorno, conquista sempre più appassionati: il padel, nato in Messico all’inizio degli anni ’70, si è velocemente diffuso in tutto il mondo. Di base molto simile al tennis, si caratterizza per la presenza di quattro pareti che delimitano il campo e sono parte integrante dell’area di gioco; per giocare, poi, si utilizzano delle racchette più piccole rispetto a quelle previste per il tennis, senza corde ma con dei piccoli fori.
ADATTO A TUTTI
Questa attività sportiva è adatta a tutti, dai più grandi ai bambini, e ha un impatto molto positivo sul nostro benessere psico-fisico. Il padel, infatti, coinvolge diversi gruppi muscolari e contribuisce al buon funzionamento del sistema cardiovascolare, ma anche al rafforzamento delle articolazioni e al miglioramento della coordinazione.
NUMEROSI BENEFICI AL FISICO
Essere sempre in movimento ed effettuare diverse giocate, infatti, comporta un buon allenamento per il cuore e i polmoni, migliorandone la resistenza. A uscirne rafforzati sono anche i muscoli di gambe e braccia, che diventano via via più agili e flessibili.
UN AIUTO ALLA MENTE
Giocare a padel, inoltre, ha ripercussioni positive a livello psicologico, rappresentando innanzitutto un prezioso sfogo per l’ansia e lo stress: concentrarsi sul gioco, del resto, permette di distogliere la mente dalle preoccupazioni quotidiane, senza dimenticare che l’attività fisica favorisce la produzione di endorfine, che migliorano l’umore. Durante una partita, poi, la mente deve restare vigile e attiva, stimolando così la capacità di concentrazione; importanti benefici, infine, riguardano la socializzazione: giocare in coppia promuove l’interazione e la collaborazione tra i giocatori.