Sorrisi > BENESSERE Luglio 2020

Pisolino pomeridiano? Sì, grazie!

Sorrisi > BENESSERE

Riposare una mezz’oretta a metà pomeriggio sembra avere un effetto più che positivo sul corpo e sulla mente, perché ci consente di recuperare energia e di essere più attivi fino a sera.

Molti credono che il riposino pomeridiano sia simbolo di pigrizia, ma la scienza non sembra essere della stessa opinione. Sì, perché concedersi un breve sonnellino è un vero e proprio toccasana per il nostro benessere psico-fisico!

NON ESAGERIAMO!

Certo non bisogna approfittarsene: la durata massima dev’essere di trenta minuti, più che sufficienti per ricaricarsi e affrontare il resto della giornata in maniera produttiva. Capita spesso, infatti, che dopo una mattinata di lavoro ci sentiamo stanchi e il livello di attenzione si riduca fortemente: in questo caso, se ce n’è la possibilità, il pisolino può essere di grande aiuto, e al risveglio saremo molto più concentrati!

FONTE DI BUONUMORE

La stanchezza ci può rendere anche maggiormente nervosi e irritabili. Riposare dopo pranzo, invece, ci consente di recuperare il buonumore e la positività, così come la voglia di fare, e di riprendere le nostre attività con una rinnovata energia. Lo stress accumulato, infatti, si sarà dileguato e con lui anche le tensioni che non ci danno la giusta lucidità.

UNA MEMORIA DI FERRO

A beneficiare del sonnellino, infine, è la nostra memoria grazie a un’attività celebrale più riposata e, quindi, veloce. Insomma, concedersi una pausa rigenerante nel primo pomeriggio sembrerebbe avere effetti miracolosi: l’importante, come abbiamo detto, è non superare il limite massimo per non rischiare di cadere in un sonno profondo. Se avete paura che possa accadere, puntate la sveglia (ed evitate di posticiparla ogni cinque minuti!).