
Prodotti Consigliati
Sorrisi > ITALIA IN TAVOLA
Ottobre 2024
Zuppa alla montanara (Abruzzo)
4 Persone
105' Preparazione
Ingredienti
600 g di castagne fresche piccole
200 g di lenticchie mignon secche Sisa
50 g di lardo
4 fette di pane casereccio tipo Toscano
1 cucchiaio colmo di doppio concentrato di pomodoro Sisa
2 cucchiai di misto per soffritto Sisa
2-3 rametti di timo
3 foglie di basilico
1 rametto di maggiorana fresca
1 foglia di alloro
olio extravergine di oliva Sisa
sale Sisa q.b.
pepe Sisa q.b.
Procedimento
- Lavate le lenticchie e mettetele a bagno per un paio d’ore. Incidete le castagne con un coltellino e fatele arrostire nell’apposita padella forata per caldarroste finché la buccia risulterà bruciacchiata. Trasferitele in un recipiente sotto un panno ripiegato per 15′ e, infine, sbucciatele.
- Lessate le lenticchie in 1,5 l d’acqua con l’alloro. Tagliate il lardo a dadini e ogni castagna in 4 pezzi. In una pentola, fate rosolare il lardo con le verdure per soffitto e il timo. Aggiungete le castagne, mescolate un poco e versate un mestolo di brodo di cottura delle lenticchie in cui avrete diluito il concentrato di pomodoro. Unite le lenticchie già semicotte e proseguite la cottura per circa 15′ aggiungendo maggiorana e basilico tritati verso la fine.
- Fate dorare nell’olio le fette di pane divise a metà, sistematele nei piatti fondi, versate la zuppa di castagne e lenticchie e servite.