
Sorrisi > IO NON SPRECO
Aprile 2023
Bucatini con cannolicchi e mollica
4 persone
55' preparazione
Ingredienti
320 g di bucatini
1 kg di cannolicchi
1 acciuga sott'olio
40 g di mollica di pane
finocchietto selvatico q.b.
vino bianco Sisa q.b.
3 spicchi di aglio
olio extravergine di oliva Sisa q.b.
sale Sisa q.b.
Procedimento
- Metti i cannolicchi a bagno in acqua fredda salata per 2 ore, cambiando l’acqua 2-3 volte; sgocciolali e sciacquali. Scalda la casseruola a fuoco vivace con 2 spicchi d’aglio non spellati e senza aggiungere grassi, unisci i cannolicchi, irrora con 1 bicchiere di vino, chiudi con il coperchio e cuoci per 3-4 minuti, in modo che i molluschi si aprano. Sgocciolali con un mestolo forato, falli intiepidire e sgusciali, tranne 8 che terrai per il decoro; elimina il sacchettino scuro attaccato a ciascun mollusco. Filtra il liquido di cottura e tienilo da parte.
- Spella l’aglio rimasto; incidi il peperoncino nel senso della lunghezza, elimina i semi e tritalo con l’aglio. Scalda 4-5 cucchiai di olio nella casseruola sciacquata e fai appassire il mix aromatico con la acciuga. Quando quest’ultima si sarà disfatta, aggiungi il liquido di cottura dei cannolicchi e spegni. Scalda 2 cucchiai di olio nel padellino e tosta a fuoco vivace la mollica sbriciolata.
- Cuoci la pasta e spegni. Porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola, sala poco e cuoci i bucatini per i 2/3 del tempo indicato sulla confezione. Sgocciolali e trasferiscili nella casseruola con il sughetto sotto la quale avrai riacceso il fuoco.
- Porta a cottura i bucatini, mescolando in continuazione: dovranno assorbire tutto il liquido dei cannolicchi. Aggiungi i cannolicchi sgusciati e quelli con il guscio, mescola, lascia insaporire per 1 minuto e profuma con il finocchietto tagliuzzato.