 
				
			Maggiorana
Sorrisi > SUPERFOODPianta aromatica utilizzata in cucina e in ambito erboristico, la maggiorana ha un sapore che ricorda quello dell’origano. Le sue foglie hanno una forma ellittica e una leggera peluria sulla parte superiore, mentre i fiori sono piccoli e rosa.
AL RIPARO DAL FREDDO
Essendo una pianta mediterranea, la maggiorana teme il freddo, quindi in inverno è fondamentale tenerla al riparo, spostando il vaso in casa in una stanza luminosa, dove possa godere della luce diretta del sole. Non ha particolari esigenze per quanto riguarda il terreno (va bene un misto di sabbia e torba o del terriccio ricco) e, come concime, basta del semplice compost.
COME INNAFFIARLA
Quando la pianta è giovane, si consiglia di innaffiarla periodicamente ma con moderazione, perché eventuali eccessi di acqua possono provocare marciture e malattie. Quando è cresciuta, invece, l’irrigazione è necessaria solo quando il terreno è asciutto.
RACCOLTA E UTILIZZO DELLE FOGLIE
Le foglie della maggiorana sprigionano un profumo e un sapore intensi, in grado di arricchire il gusto di sughi, salse e carni. Si consiglia di raccogliere quelle più piccole e tenere, meglio se prese quindi dai rametti più giovani, nel momento di bisogno. È possibile anche essiccarle, usandole poi per creare un mix di erbe aromatiche o per preparare infusi e tisane.





