
L'alimentazione del gatto sterilizzato
Sorrisi > PET IN FAMIGLIAQuando il nostro amico a quattro zampe viene sterilizzato possono avvenire in lui dei cambiamenti fisici, che richiedono un adattamento della sua alimentazione.
La sterilizzazione può avere degli effetti sul metabolismo del nostro amico peloso, rendendo necessari alcuni cambiamenti a livello alimentare che ne soddisfino il nuovo fabbisogno nutrizionale. Ciò accade, in particolare, perché dopo questo intervento chirurgico non si ha più la produzione di alcuni ormoni da parte di ovaie e testicoli, ormai rimossi.
UN POSSIBILE AUMENTO DI PESO
La loro mancata produzione rende il gatto più pigro e sedentario, meno invogliato a muoversi per la perdita dell’istinto riproduttivo. Questa sedentarietà e il maggior numero delle ore trascorse a riposare comportano, ovviamente, un minore consumo di energia con il possibile aumento di peso. Non solo: la sterilizzazione potrebbe provocare anche l’aumento del tessuto adiposo, portando così il nostro pet a ingrassare.
GLI ALIMENTI GIUSTI
Per questo motivo è fondamentale modificarne la dieta, optando per alimenti specifici consigliati dal veterinario, che abbiano un apporto calorico contenuto. Cibi, in particolare, con una bassa quantità di grassi, più fibre e un mix di macro e micro nutrienti che lo aiutino a mantenere il peso corretto.
MEGLIO UN MIX
Per invogliare il nostro pet sterilizzato a mangiare i nuovi cibi, dicono gli esperti, è bene optare per un mix di alimenti secchi e umidi, così da appagare il suo palato e garantirgli dei pasti equilibrati.