Sorrisi > CUCINA FREE FROM
Novembre 2018
Salsiccette di grano saraceno e fagioli
4 persone
80 minuti
Ingredienti
250g di grano saraceno
200g di fagioli rossi lessati
2 spicchi d'aglio
6 bacche di ginepro
2-3 foglie di alloro
1-2 cucchiaini di cumino in polvere
olio extravergine di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Per i crauti:
200g di crauti
1 carota
1 cipolla rossa
1 piccola barbabietola cruda
2 cucchiai di aceto bianco
1 cucchiaino di semi di senape
peperoncini verdi dolci sott'aceto q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
sale q.b.
PREPARAZIONE
- Tostate il grano saraceno in una casseruola, coprite con il doppio del suo volume di acqua, salate leggermente e coprite. Abbassate la fiamma al minimo e cuocete il grano saraceno per 20 minuti circa, finché avrà assorbito il liquido. Coprite la pentola con un telo e lasciate raffreddare.
- Schiacciate i fagioli con una forchetta, uniteli al grano saraceno con l’alloro sbriciolato finemente, le bacche di ginepro tritate, il cumino, l’aglio pelato, privato del germoglio e tritato, sale e abbondante pepe. Dividete l’impasto in 16 porzioni e, con le mani inumidite, formate le salsiccette spesse poco più di un dito. Ungete le salsicce con l’olio e rosolatele in una padella ben calda, girandole frequentemente, per 3-4 minuti.
- Affettate la cipolla, conditela con un pizzico di sale e l’aceto e lasciatela riposare 10 minuti. Pelate e grattugiate la carota e la barbabietola. Tostate i semi di sesamo in una padella antiaderente senza condimento. Saltate la cipolla, scolata e strizzata, in una padella con 2 cucchiai d’olio. Quando è appassita unite i crauti, la carota, la barbabietola e fate stufare 10 minuti. Completate con i semi di senape tostati.
- Intanto, ungete d’olio le salsiccette e rosolatele in una padella ben calda, girandole spesso, per 3-4 minuti. Servitele con le verdure e i peperoncini.