 
				
			Siena, un tuffo nel Medioevo
Sorrisi > ITINERARIOLa città toscana accoglie i suoi visitatori con un’atmosfera speciale, accompagnandoli in un viaggio dal sapore medievale tra strade, piazze, case e palazzi resi unici dal famoso “Terra di Siena” che colora l’intera cittadina.
Situata nel cuore della Toscana, tra verdi colline e floridi vigneti, Siena è una suggestiva città medievale, depositaria di un ricco patrimonio storico - tra monumenti, edifici e piazze dal valore inestimabile - che l’hanno resa Patrimonio Unesco a partire dal 1995.
IL CENTRO CITTADINO
Il simbolo senese per eccellenza è Piazza del Campo, che rappresenta il fulcro principale della città. È celebre per la sua forma a conchiglia a nove spicchi che rappresenta il Governo dei Nove, alla guida di Siena tra il XIII e il XIV secolo. Nella Piazza si trova il Palazzo Pubblico, sede della vita politica cittadina, costruito dal 1297: maestoso e armonico, ha da sempre meravigliato tutti per la sua bellezza, tanto da spingere il Governo a emanare un editto, secondo cui ogni costruzione successiva avrebbe dovuto adattarsi al suo stile architettonico. Sul lato sinistro del Palazzo si innalza la Torre del Mangia, realizzata nella prima metà del 1300, alta 87 metri (che arrivano a 102 fino al parafulmine): per ammirare la splendida vista dalla sua sommità bisogna salirne i 400 scalini.
IL COMPLESSO DEL DUOMO
Proseguendo il nostro viaggio in terra senese arriviamo al Duomo, che si erge nell’omonima piazza. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, in stile romanico-gotico, ha una facciata caratterizzata da un’alternanza di marmo bianco e nero e all’interno ospita diverse opere di artisti straordinari, come Donatello, Pisano e Pinturicchio. A pochi passi dal Duomo si trova il Battistero di San Giovanni, riccamente decorato all’interno: al centro si può ammirare il Fonte Battesimale, in bronzo e marmo, alla cui realizzazione partecipò anche Donatello.
MOLTO PIÙ DI UNA TRADIZIONE
Oltre a tutte le bellezze storiche e artistiche da vedere, non possiamo raccontare Siena senza parlare della manifestazione ippica che l’ha resa famosa in tutto il mondo: il Palio. Non una semplice tradizione folkloristica, ma simbolo della storia del popolo senese. Il Palio si tiene due volte all’anno (il 2 luglio e il 16 agosto) e vede le 17 contrade di Siena sfidarsi in una gara a cavallo allestita in Piazza del Campo, mentre l’intera città si veste a festa tra stemmi medievali e bandiere. A scandire i ritmi durante le giornate del Palio è la Torre del Mangia, con il rintocco della campana posta sulla sua sommità.
UNA CUCINA INDIMENTICABILE
Visitare Siena significa anche scoprire una tradizione gastronomica autentica, ricca di gusti, sapori e profumi popolari. La città è piena di osterie e trattorie dove poter mangiare tanto buon cibo tipico, che deriva dalla secolare tradizione contadina. La pasta fresca all’uovo è la regina dei primi piatti, come le pappardelle o i pici al ragù di cinghiale o di lepre. Molto amati anche gli gnudi, rivisitazione dei classici tortelli, costituiti da un impasto di spinaci, uova, farina e ricotta (senza la sfoglia di pasta), conditi con burro e salvia. La carne è, invece, la protagonista dei secondi piatti: le costine di cinta senese, la trippa e la scottiglia (uno stufato di diverse carni, servito con polenta e pane toscano abbrustolito) sono tra le ricette più apprezzate. Concludendo con i dolci citiamo i ricciarelli, profumatissimi biscotti morbidi a base di mandorle tritate, zucchero, albumi e scorza di limone, il panforte - preparato con mandorle e noci, canditi, miele e spezie - e gli intramontabili cantucci, da gustare rigorosamente con il vin santo.
I MAGGIORI PUNTI D’INTERESSE
• Piazza del Campo
• Palazzo Pubblico
• Torre del Mangia
• Duomo (Cattedrale di Santa Maria Assunta)
•Battistero
• Basilica Cateriniana di San Domenico
• Casa-Santuario di Santa Caterina da Siena
• Pinacoteca Nazionale
• Museo Civico
• Fontebranda
INFORMAZIONI PRATICHE
COME MUOVERSI A SIENA
Si può girare per Siena a piedi oppure in bicicletta, usufruendo del servizio di bike-sharing “Sipedala”
DOVE DORMIRE
• Hotel Alma Domus: Nel centro storico cittadino, all’interno di un edificio del XIII secolo, con vista meravigliosa sulla città vecchia - www.hotelalmadomus.it Via Camporegio, 37 - 53100 Siena
• Agriturismo La Collina: A 4 km dal centro città, sulle colline senesi, è perfetto per rilassarsi e rigenerarsi tra oliveti e vigneti - www.agriturismolacollina.eu Strada di Certosa, 151 – 53100 Siena (fraz. Buccianino)
DOVE MANGIARE
• Osteria da Trombicche: A due passi da Piazza del Campo, un’osteria storica in cui scoprire la cucina tipica senese e bere del buon vino. Via delle Terme, 66 - 53100 Siena
• Ristorante Particolare: Ristorante raffinato, che propone una cucina di mare e di terra in cui la tradizione incontra l’innovazione, tra grandi classici e piatti eleganti. Via Baldassarre Peruzzi, 36 - 53100 Siena





