
I benefici del kefir
Sorrisi > BENESSEREQuesta bevanda fermentata, famosa per il suo sapore un po’ acidulo, è una vera e propria alleata del nostro benessere, grazie all’elevata quantità di probiotici che contiene.
Il kefir è una bevanda a base di latte di origine caucasica, largamente diffusasi anche in Occidente, che continua a riscuotere successo grazie alle sue proprietà e ai benefici che derivano dal suo consumo.
COME SI OTTIENE?
Si ottiene dalla fermentazione del latte attraverso una serie di lieviti e batteri probiotici; ha una consistenza cremosa e leggermente frizzante, dal sapore un po’ acidulo, ed è ricco - oltre che di probiotici - anche di vitamine (gruppo B), minerali (soprattutto magnesio, potassio, calcio e fosforo) e proteine.
TANTI BENEFICI
Il regolare consumo di kefir contribuisce alla salute intestinale, con effetti benefici sul microbiota. È, inoltre, un alimento saziante e ha effetti positivi sia sul sistema immunitario che su quello nervoso.
LA DIFFERENZA CON LO YOGURT
A un primo sguardo, il kefir potrebbe sembrare molto simile allo yogurt, ma in realtà si tratta di alimenti diversi, che si differenziano sia per la consistenza che per il gusto e la composizione. Il kefir, infatti, è più liquido e acidulo e contiene un maggior numero di batteri e lieviti. Simili, invece, sono le occasioni di consumo: entrambi, infatti, possono essere consumati a colazione o come spuntino, accompagnati da cereali, frutta e semi oppure essere utilizzati al posto del latte per preparare frullati e smoothies.