Sorrisi > ITALIA IN TAVOLA
Luglio 2023
Minestra estiva di San Candido (Trentino Alto Adige)
4 persone
35' preparazione
Ingredienti
100 g di orzo perlato Sisa
2 scalogni
1 rametto di rosmarino
1 pomodoro
75 g di speck a cubetti Sisa
1/2 cucchiaio di origano Sisa
2 peperoncini
150 g di fagioli borlotti freschi sgranati
40 g di formaggio grana trentino
6 cucchiai di olio extravergine di oliva Sisa
pepe Sisa q.b.
sale Sisa q.b.
Procedimento
- Lasciate ammollare l’orzo in acqua fredda per 4-5 ore, quindi scolatelo, sciacquatelo sotto abbondante acqua corrente e sgocciolatelo bene.
- Mondate e tritate gli scalogni con gli aghi del rosmarino. Mettete il trito in una casseruola con 3 cucchiai di olio, il pomodoro pelato, privato dei semi e tagliato a pezzettini, e lo speck a dadini. Fate rosolare dolcemente, quindi cospargete con l’origano e i peperoncini sbriciolati con le mani.
- Bagnate con 1,5 litri di acqua calda, insaporite con una bella presa di sale e una macinata di pepe e portate a ebollizione. Immergete nel brodo i fagioli e l’orzo scolato e cuocete la minestra per circa 2 ore, a fuoco basso e recipiente coperto.
- Verso fine cottura controllate che il liquido non si sia ridotto eccessivamente. In tal caso unite ancora un poco di acqua calda. A cottura ultimata togliete dal fuoco, fate raffreddare, poi insaporite con l’olio rimasto versato a filo e il grana grattugiato. Mescolate, regolate di sale e pepe a vostro gusto e servite la minestra fredda o appena tiepida.