Sorrisi > ITALIA IN TAVOLA
Maggio 2022
Culurgiones de casu fruscu (Sardegna)
6 persone
90' preparazione
Ingredienti
300 g di semola di grano duro
600 g di pecorino sardo fresco grattugiato
500 g di bietole
2 uova
1 cucchiaio di farina di grano tenero tipo 00
1 bustina di zafferano
15 g di burro
600 g di sugo al basilico
noce moscata q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
PREPARAZIONE
- Impastate la semola con 1,6 dl di acqua e una presa di sale; coprite e fate riposare 30 minuti. Lavate e lessate le bietole per 5 minuti in acqua bollente salata, scolatele, strizzatele, tritatele e passatele in padella per 3-4 minuti con il burro. Mescolatele in una terrina con il pecorino fresco grattugiato, le uova, la farina, lo zafferano, una grattata di noce moscata, sale e pepe.
- Stendete la pasta con l’apposita macchina in sfoglie non troppo sottili; ricavatene tanti dischi del diametro di 7 cm e su ciascuno posate una piccola noce di ripieno.
- Piegate a metà il disco di pasta e tenendola nella mano sinistra cominciate a chiuderla. Pizzicate la punta della pasta tra il pollice e l’indice, spingetela leggermente verso il ripieno, poi con il pollice pizzicate un pezzetto dal lembo sinistro del bordo di pasta e stringetelo assieme al pezzetto di pasta prima spinto verso l’interno. Fate la stessa cosa dal lato destro: e così via fino alla fine. Chiudendo l’estremità del raviolo formate una sorta di punta.
- Cuocete in abbondante acqua bollente salata, scolate e condite subito con il sugo di pomodoro e, se vi piace, con un po’ di pecorino grattugiato.