
In forma con l’allenamento pliometrico
Sorrisi > BENESSERELa pliometria è un’ottima tecnica di allenamento per sviluppare soprattutto forza e resistenza.
Se il vostro obiettivo è quello di migliorare le performance sportive e la coordinazione, aumentare la forza e diventare più tonici, l’allenamento pliometrico è ciò che fa per voi.
COS’È LA PLIOMETRIA?
In cosa consiste esattamente? Si tratta di una tecnica basata sulla ripetizione di una serie di esercizi veloci ed esplosivi, come i salti, in cui alternare una contrazione eccentrica (l’allungamento muscolare) e una contrazione concentrica (l’accorciamento): un allenamento che consente, quindi, di incrementare anche la massa muscolare e migliorare le capacità cardio-respiratorie, permettendo ai muscoli di imparare a fare movimenti potenti in periodi molto brevi.
A TUTTA ENERGIA
Ciò che serve, infatti, al nostro corpo per raggiungere risultati soddisfacenti è la periodica introduzione di nuovi esercizi che lo sollecitino in maniera diversa. La pliometria richiede un dispendio di energia piuttosto importante: gli allenamenti sono intensi e, per un completo recupero fisico, è necessario riposare almeno due giorni tra una sessione e l’altra.
REGOLA NUMERO UNO: RISCALDARSI
Considerata l’esplosività e la velocità dei movimenti, è bene iniziare con un po’ di riscaldamento per evitare di farsi male durante un salto o uno scatto. Altrettanto fondamentale, poi, fare dello stretching alla fine della seduta, così da sciogliere i muscoli ancora in tensione.
I PIÙ FAMOSI
Con la pliometria si possono allenare tutti i muscoli del corpo. Tra gli esercizi dinamici maggiormente presenti nei vari programmi di allenamento, che possono essere calibrati in base al livello di ognuno, rientrano: i salti con la corda, gli squat saltati, la corsa con le ginocchia alte, i burpees, il mountain climber e il jumping jack.